Nudging e politiche pubbliche comportamentali - I Webinar di IBL
Tra paternalismo e partecipazione
Presentazione del libro di Paolo Belardinelli per Palgrave Macmillan 2025
Intervengono:
Paolo Belardinelli (Assistant Professor alla O’Neill School of Public and Environmental Affairs di Indiana University, Bloomington)
Fabiana Di Porto (Professore associato di Diritto dell’economia all’UnitelmaSapienza)
Francesco Guala (Professore ordinario di Economia politica all’Università di Milano)
Riccardo Viale (Professore ordinario di Scienze comportamentali ed Economia cognitiva all’Università di Milano Bicocca)
Introduce e coordina:
Carlo Stagnaro (Direttore Ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni)
Nel libro Mapping Behavioral Public Policy: Citizens’ Preferences and Trust (Palgrave Macmillan, 2024), Paolo Belardinelli fornisce una nuova prospettiva sulle politiche pubbliche comportamentali. Nell’ultimo decennio, il campo delle politiche pubbliche comportamentali è stato dominato dal concetto di “nudging”. Come dimostra questo libro, tuttavia, il “nudging” è una delle tante tecniche comportamentali che i legislatori possono utilizzare per raggiungere i loro obiettivi.
Il libro discute i vantaggi e gli svantaggi di queste tecniche alternative e dimostra empiricamente come l’impatto degli interventi di “nudging” e “non-nudging” dipenda spesso da diversi contesti politici e dal grado di fiducia che i cittadini hanno nei confronti dei responsabili politici. In tal modo, affronta l’importante questione di come i cittadini comprendono e approvano l’uso di tecniche comportamentali da parte dei governi.
Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla gestione pubblica, alle politiche pubbliche, alla psicologia comportamentale e al “nudging”.