top of page

Diritto e tecnologia tra limiti ed opportunità

“Un tempo l’uomo usava il mezzo per soddisfare i bisogni, pensiamo al fuoco. Ora siamo di fronte ad una situazione capovolta: la tecnica usa l’uomo come mezzo per farne un suo funzionario”. Dario Deotto, commercialista e giornalista pubblicista è intervenuto oggi a Palazzo Trentini per parlare di “IA, metaverso e cryptoasset: tra opportunità e diritto” in dialogo con il direttore de Il Nuovo Trentino Paolo Mantovan.

ree

Tecnologia sempre più avanzata, mondo virtuale in cui le persone possono muoversi, interagire, lavorare attraverso avatar personalizzati. Ciò che fino a qualche decennio fa era fantascienza, oggi è un fenomeno in espansione, capace di ridisegnare le dinamiche socio-economiche con ricadute su molti aspetti della nostra quotidianità: gaming, socialità, finanza, formazione, marketing, sanità. Un mondo virtuale che da un lato affascina, dall’altro crea timore. “IT, crypto, metaverso ci sono già, molte volte si demonizzano, è molto più facile fare questo anziché cercare di capire – spiega Deotto, ricordando che l’Italia è ancora un passo indietro – Il mondo dell’Intelligenza Artificiale andrà a sostituire l’uomo in gran parte di quelle che sono attività ripetitive, la tecnica farà molte cose e le nuove generazioni avranno una grande responsabilità. I giovani vanno ascoltati”.

Ed il diritto come si pone? Può fare pulizia su vari aspetti? “Il diritto è messo in crisi dalla tecnica, che è sempre un passo avanti. Ha sempre inseguito la tecnica, è come il rapporto tra doping e antidoping” la risposta. Deotto mette in chiaro le cose: le leggi hanno bisogno di un territorio mentre questi sono fenomeni “atopici”, “a-territoriali”. “Qualcuno parla di crisi del diritto perché non potrà essere una legge italiana o europea a regolare il metaverso, va fatto a livello mondiale, con regole uguali per tutti- prosegue, e conclude – Non ci sono confini, andiamo verso un mondo in costruzione e non credo si torni indietro”.




Fonte: Festival Economia 2023

Post correlati

Mostra tutti

Commenti


Modulo 1   Parte 1
02:08:14
Modulo 1   Parte 2
02:04:01
Modulo 2   Parte 1
37:03
Modulo 2   Parte 2
37:08
Modulo 2   Parte 3
22:04
Modulo 2   Parte 4
50:28
Modulo 2   Parte 5
36:47
Modulo 3   Parte 1
01:24:20
bottom of page