top of page
N O T I Z I E
Accedi
Economia
Economia
Impresa
Impresa
Penale d'impresa
Crisi d'impresa
Privacy
Contributi di Legister
Strumenti finanziari
Strumenti finanziari
Mercati
Indici
Criptovalute
Calendario economico
FTSEMIB
ETF
Banche
Quaderni Fintech
Finanza Sostenibile
Compendi normativi - finanza
Real estate
Real Estate
I "bonus" casa
Compendi normativi - "bonus" casa
AdE - "bonus" casa
Giurisprudenza - "bonus" casa
Comunicati Stampa
comunicati stampa ESMA
comunicati stampa EBA
comunicati stampa CONSOB
comunicati stampa BANCA D'ITALIA
comunicati stampa MEF
comunicati stampa MINSITERO GIUSTIZIA
comunicati stampa ANTITRUST
comunicati stampa GIUSTIZIA EUROPEA
comunicati stampa MINISTERO IMPRESE
Rilevazioni ISTAT
Eventi
Calendario
Improve 2024
Improve 2022
Improve 2019
Finanza semplice
Festival Economia 2024
Festival Economia 2023
Festival Economia 2022
Festival Economia 2021
Chi siamo
Pubblicazioni
Newsletter 24 Ore Professionale
Bergamé
ETFNews
More
Use tab to navigate through the menu items.
Iscrizione newsletter
Newsletter
Le interviste
Festival Economia 2022
Festival Economia 2022
Riproduci Video
Riproduci Video
01:30:14
Presentazione 19* Edizione de Il Festival dell'Economia di Trento (Milano - 9 aprile 2024)
Presentazione del programma della 19^ edizione del Festival dell'Economia di Trento, che si terrà dal 23 al 26 maggio 2024. 📰 “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” 📆 23 - 26 maggio 2024 📍 Trento #FestivalEconomiaTrento #QuoVadis @ilsole24ore - @visittrentino
Riproduci Video
Riproduci Video
01:28:45
Presentazione 18* Edizione de Il Festival dell'Economia (Milano - 3 aprile 2023)
Il ricco programma della quattro giorni, 25-28 maggio 2023, illustrato dal presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti, assieme Mirja Cartia d’Asero (Gruppo 24 ORE), Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, Federico Silvestri (24 ORE Eventi) e tanti altri ospiti. “Il futuro del futuro”: presentata al Mudec la XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento Il Festival dell’Economia di Trento è di casa a Milano. È qui, negli spazi del Museo delle culture, che è stata svelata l’edizione numero 18 della grande kermesse dello Scoiattolo, in programma dal 25 al 28 maggio 2023 con il titolo “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”. Numerosi gli ospiti che hanno presentato assieme il calendario che porterà in Trentino 6 Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 35 relatori internazionali, 40 tra manager e imprenditori, ben 19 Ministri. Una quattro giorni estremamente ricca, con 260 eventi, che permetterà di dare uno sguardo sui grandi temi dell’attualità nazionale e internazionale, senza dimenticare lo spazio dedicato alle istituzioni ed eccellenze del territorio. Grazie ad un lavoro in partnership svolto dal Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing, nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Riproduci Video
Riproduci Video
03:38
Ferrari, Capgemini: senza competenze l’innovazione si ferma
Durante la tavola rotonda “Nuove tecnologie, start-up fintech e intelligenza artificiale: la guerra dei talenti per l’innovazione” parla Monia Ferrari, Financial Services Director Capgemini Italia. “In Italia esiste un importante gap di competenze, ci sono circa 150/200 mila posizioni che non si è in grado di coprire, con il rischio di frenare l’innovazione. E’ necessario quindi aiutare i giovani a percorrere percorsi Stem e indirizzare anche le famiglie”.
Riproduci Video
Riproduci Video
04:34
Marcegaglia: problemi dei costi delle materie prime ed energia sono cominciati prima della guerra
La presidente e ad di Marcegaglia Holding ha detto che i problemi dei costi delle materie prime e dell’energia sono cominciati prima della guerra. “Il gas è andato da 10 a 100 prima della guerra e anche i prezzi delle materie prime erano ai massimi prima della guerra. La guerra ha solo acuito e reso duraturi questi effetti, tanto più per un settore, come quello in cui operiamo noi, il siderurgico, che dipende molto da Russia e Ucraina”. Per approfondire Lo speciale Festival Economia di Trento
Riproduci Video
Riproduci Video
02:01
Nicastro, Banca AideXa: Italia corta di risorse Stem
Durante la tavola rotonda “Nuove tecnologie, start-up fintech e intelligenza artificiale: la guerra dei talenti per l'innovazione” parla Roberto Nicastro, Presidente di Banca AideXa. “L'Italia è corta di risorse STEM e questo è il fronte su cui il Paese deve investire. Le aziende fintech hanno bisogno di queste risorse, troppo difficili da trovare soprattutto tra le donne”.
Riproduci Video
Riproduci Video
00:51
Abete: “Chi ha posizioni direttive non può fare smart-working”
“Gli unici che non possono fare lo smart working sono i manager, perché chi è leader deve stare sul campo. La leadership oggi è uno strumento se si realizza creando collettività e inclusione. Se uno sta a casa sua e fa il manager non è certo dirigente. Il dirigente deve fare due cose: essere esemplare tra quello che dice e quello che fa e spiegare perché quello che fa è coerente con quello che dice”. Lo ha detto il Presidente della LUISS Business School Luigi Abete nel corso del suo intervento al panel “L’economia digitale e le conseguenze sul mercato del lavoro” al Festival dell’Economia di Trento. Per approfondire Lo speciale Festival Economia di Trento
Riproduci Video
Riproduci Video
02:29
Labriola, Tim: 12/18 mesi per realizzare la rete unica
Durante la diciassettesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, Marigia Mangano, giornalista del sole 24 Ore, ha intervistato l’amministratore delegato di Tim Pietro Labriola. “La rete unica è un percorso che deve essere rapido. In dodici/diciotto dovrebbe essere realizzata”. Per approfondire Lo speciale Festival Economia di Trento
Riproduci Video
Riproduci Video
01:20
D’Alema: “Gli americani vogliono un ordine mondiale bipolare Usa-Cina”
“Io ritengo che oggi il grande rischio che il trascinarsi di questo conflitto diventi un conflitto permanente nel seno dell’Europa condanni il continente europeo nel suo insieme ad un declino, e consolidi definitivamente due grandi protagonisti: la Cina e gli Stati Uniti. L’ordine mondiale bipolare che gli americani vogliono ricostituire è fondato su questo dualismo: una Russia totalmente assorbita nell’orbita cinese e un’Europa totalmente dipendente dagli americani”. Lo ha detto Massimo D’Alema, Presidente della Fondazione italiani europei, intervenendo al Festival dell’Economia di Trento, intervenendo al panel “Dove stanno andando economia e politica mondiale, rischio guerra fredda e ruolo dell’Europa”. Per approfondire Lo speciale Festival Economia di Trento
Riproduci Video
Riproduci Video
07:51
Brooks: “Non c’è felicità se evitiamo il dolore, il significato della vita è nella sfida”
“L'errore che fanno molti, soprattutto i giovani, è evitare la sofferenza. Ma non possiamo essere felici se evitiamo il dolore, perché il significato della vita, il purpose, emerge dalla sofferenza. Quindi il segreto per la felicità è sperimentare prima l'infelicità e poi correggere la rotta”. Così Arthur Brooks, Professore della Harvard business school e dell'Harvard Kennedy school, a colloquio con Adriano Sofri al Festival Economia Trento. Per Brooks “bisogna avere un portafoglio equilibrato di piacere e di investimenti per il futuro. Bisogna lavorare su quattro assi. Il primo è la fede in qualcosa, come filosofia di vita, poi la famiglia. Il terzo sono i nostri amici il quarto è il lavoro, che porta felicità se ha due caratteristiche: guadagnarsi il successo con il merito e servire gli altri. “Il populismo porta alla polarizzazione, perché ripete sempre lo stesso messaggio e porta divisione” ha detto poi, spiegando come uscire dal ciclo negativo di leader via via più autoritari e inefficaci. Per approfondire Lo speciale Festival Economia di Trento
Riproduci Video
Riproduci Video
02:01
Blangiardo, Istat: per rallentare l’inverno demografico risorse, conciliazione e cure
A margine dell’evento intitolato “Demografia, immigrazione e condizione femminile” all’interno della diciassettesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, parla Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat. “Per rallentare l’inverno demografico è necessario avviare iniziative sia sul fronte economico, sia su quello della conciliazione tra maternità e lavoro, della cura e del clima culturale. Va infatti riconosciuto un ruolo sociale a chi fa figli”. L’intervista del caporedattore del Sole 24 Ore Laura La Posta. Per approfondire Lo speciale Festival Economia di Trento
Riproduci Video
Riproduci Video
01:18
Tamburi: “Chi investe in startup deve superare l’individualismo”
“E’ assurdo che in un paese come l’Italia in un settore come quello delle startup si sia così individualisti. Bisogna fare sistema. Il segnale forte che dobbiamo dare è smettiamola di essere convinti di essere i più bravi da soli, rinunciamo piuttosto a un po’ di capitale ma facciamo sistema”. Lo ha detto Giovanni Tamburi, presidente Tamburi investment Partners, intervenuto al Festival dell’economia di Trento nel panel “Start upper e unicorni alla prova del mercato”.
Riproduci Video
Riproduci Video
01:40
Ucraina, Giorgetti: "Risoluzione su Ucraina, passaggio rischioso di Draghi in Parlamento"
Ucraina, Giorgetti: "Passaggio rischioso Draghi in Parlamento" "Cosa faranno Lega e 5 Stelle bisogna chiedere a Salvini e Conte. Credo che sia un passaggio rischioso ma il presidente Draghi dal primo giorno persegue l'obiettivo della pace, io non so cosa proporrà con le sue comunicazioni, ma se il Parlamento non sarà d'accordo bisogna trarre delle conclusioni", le parole del ministro Giorgetti al Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Sole 24 ore e dalla Provincia Autonoma di Trento sull'informativa di Draghi alle Camere il 21 giugno prima del vertice europeo sull'Ucraina. / Festival Economia di Trento Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Carica altro
Brooks: “Il segreto per la felicità è l'infelicità”
Nella suggestiva cornice del Teatro Sociale di Trento, Arthur Brooks, professore all'Università di Harvard ha dialogato stamattina...
Luca Baj
5 giu 2022
Tempo di lettura: 4 min
Workshop annuale: ESCB Research Cluster 2
L'evento si terrà il 17 e 18 Ottobre 2024
Roma
Registrati
Riproduci Video
Riproduci Video
51:12
Brazil's Biggest Bank Heist and the Mafia Behind It | Bloomberg Investigates
This is the tale of Brazil’s largest bank robbery. At the heart of the brazen heist was South America's most dangerous gang and its shocking raid on what's come to be known as the “Night of Terror.” The gang known as the PCC has a complex and secretive structure that's confounded law enforcement for decades. In a gripping tale of cat and mouse, we hear from hostages, investigators and those at the scene of a crime that brought Brazil to a standstill. Bloomberg Investigates is an award-winning series that sets out to uncover the truth behind some of the most powerful stories from around the world. Watch more: https://www.youtube.com/playlist?list=PLqq4LnWs3olVK53n-XDSRF10i6THmbCEx This season we tell the tale of Brazil’s largest bank robbery, unravel a brutal murder at a viral tourism destination in Peru, track down alleged scammers accused of exploiting the UK visa system and uncover a multi-level marketing maze that left many broken and broke. Read more: How a Prison Gang Inspired by Hollywood Heists Stole $23 Million http://bloomberg.com/news/features/2023-06-29/brazil-s-bank-robbing-pcc-gang-is-in-expansion-mode?utm_medium=social&utm_source=youtube&utm_campaign=originals&utm_content=article #Crime #Documentary -------- Like this video? Subscribe: http://www.youtube.com/Bloomberg?sub_confirmation=1 Get unlimited access to Bloomberg.com for $1.99/month for the first 3 months: https://www.bloomberg.com/subscriptions?in_source=YoutubeOriginals Bloomberg Originals offers bold takes for curious minds on today’s biggest topics. Hosted by experts covering stories you haven’t seen and viewpoints you haven’t heard, you’ll discover cinematic, data-led shows that investigate the intersection of business and culture. Exploring every angle of climate change, technology, finance, sports and beyond, Bloomberg Originals is business as you’ve never seen it. Subscribe for business news, but not as you've known it: exclusive interviews, fascinating profiles, data-driven analysis, and the latest in tech innovation from around the world. Visit our partner channel Bloomberg News for global news and insight in an instant.
Riproduci Video
Riproduci Video
12:30
Indexes Push Higher; Honeywell, Dollar General, Mosaic In Focus | Stock Market Today
Alissa Coram and Justin Nielsen analyze Monday’s market action and discuss key stocks to watch on Stock Market Today. Check out our daily newsletter! https://get.investors.com/marketdiem/ Get more IBD by subscribing to our channel: https://www.youtube.com/@investorsbusinessdaily Visit our website: https://www.investors.com Like us on Facebook: https://www.facebook.com/investorsbusinessdaily Follow us on X: https://x.com/IBDinvestors Follow us on Instagram: https://www.instagram.com/investorsbusinessdaily Follow us on StockTwits: https://stocktwits.com/InvestorsBusinessdaily Follow us on LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/investors-business-daily Follow us on TikTok: https://www.tiktok.com/@ibdinvestors Investor’s Business Daily has been helping people invest smarter results by providing exclusive stock lists, investing data, stock market research, education and the latest financial and business news to help investors make more money in the stock market. #InvestorsBusinessDaily #IBD
Riproduci Video
Riproduci Video
38:32
Italpress €conomy - Puntata del 27 giugno 2025
MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centotrentaquattresima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento. mrv/sat/gsl
Carica altro
Brooks: “Il segreto per la felicità è l'infelicità”
Luca Baj
5 giu 2022
Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina
Luca Baj
5 giu 2022
"Il profitto è giusto ma vale di più guadagnare in umanità"
Luca Baj
5 giu 2022
La strategia europea dell'economia digitale
Luca Baj
5 giu 2022
Senza buona informazione non c’è democrazia
Luca Baj
5 giu 2022
Economia sociale, il protagonismo dei cittadini che risolve le crisi
Luca Baj
5 giu 2022
Le banche centrali di fronte al ritorno dell’inflazione
Luca Baj
5 giu 2022
Agricoltura e tecnologia, serve una nuova narrazione
Luca Baj
5 giu 2022
Gelmini: “Autonomie decisive per il PNRR”
Luca Baj
4 giu 2022
Parchi tecnologici, strumento unico di sviluppo economico in Trentino
Luca Baj
4 giu 2022
La rivoluzione della generatività sostenibile
Luca Baj
4 giu 2022
Giovani e pandemia: investire nella coesione
Luca Baj
4 giu 2022
Defhouse l’academy digitale italiana dei nuovi talenti dai social al professionismo
Luca Baj
4 giu 2022
Pace nel mondo, è tempo di agire!
Luca Baj
4 giu 2022
L’uomo nuovo tra mondo digitale e neuroscienza
Luca Baj
4 giu 2022
Lavoro agile e sviluppo locale: una liaison possibile?
Luca Baj
4 giu 2022
1
2
3
bottom of page