Intelligenza Artificiale: le PMI che non ne possono più fare a meno

Uno studio di Irtop, botique finanziaria specializzata sui Capital Markets, ha approfondito il tema dell'Intelligenza Artificiale all'interno dei Capital Markets.
Lo studio è stato focalizzato sulle aziende quotate sull'EGM, il mercato dedicato alle PMI creato da Borsa Italiana nel 2009. La capitalizzazione di tale mercato è in crescita, e nuove aziende ogni anno vi entrano: solo nel 2022, vi si sono quotate 27 aziende.
Lo studio ha selezionato 38 aziende (19% del totale sul mercato EGM), dalla capitalizzazione complessiva di 1,46 Mld, per le quali l'AI svolge un ruolo importante. Essa infatti è utilizzata in diversi modi:
Core business: Per queste aziende l'Intelligenza artificiale è l'ambito principale delle attività in cui l'azienda opera. Si tratta di 8 aziende.
Value proposition: Queste aziende hanno inserito l'utilizzo dell'intelligenza artificiale fra i principali valori che l'azienda porta al cliente, e senza la quale l'azienda non potrebbe operare. Si tratta di 17 aziende.
Supporto del business: Le impreese di questa categoria utilizzano l'Intelligenza Artificiale sistematicamente come supporto alle attività del business, senza le quali la stessa attività non potrebbe esistere.
Il mercato dell'AI a livello mondiale, anche grazie all'uscita di ChatGpt che ha rivoluzionato questo mondo, è in straordinaria crescita. Infatti, tanto per avere un'idea, dal 2013 gli investimenti nel settore sono aumentati di oltre 13 volte, con un valore cumulativo superiore a 900 miliardi di dollari; solo nel corso del 2022 gli investimenti, tra pubblico e privato, hanno raggiunto i 190 miliardi di dollari. Ma gli indicatori più importanti, come sempre, sono i mercati finanziari. Infatti la sesta società per capitalizzazione al mondo, con oltre 1 trilone di euro, è Nvidia, compagnia che produce le schede video necessarie al data processing per l'AI, mentre le società più grandi (Apple, Microsoft, Amazon, Google) hanno comunque investito pesantemente sul settore. Fa eccezione la sola Saudi Aramco, ancora oggi petrolifera più grande al mondo.
Comentarios