top of page

L’Antitrust sui servizi ferroviari

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accettato gli impegni di Trenitalia a seguito dell’avvio di un’istruttoria per un’ipotesi di abuso di posizione dominante da parte della società nel settore del trasporto pubblico ferroviario di passeggeri regionale e a medio-lunga percorrenza su rete convenzionale.

Secondo l’Autorità, infatti, Trenitalia avrebbe utilizzato i contratti di servizio in regime di esclusiva, stipulati con gli enti competenti, per estendere e preservare il proprio potere di mercato anche nei servizi di trasporto passeggeri su linea ad alta velocità, dove opera in concorrenza con Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori.

Prima del procedimento, solo Trenitalia poteva offrire in modalità integrata, attraverso un’interfaccia di vendita unitaria, i servizi di trasporto di alta velocità con i servizi di trasporto che esercita in monopolio (regionali e Intercity) e, dunque, godeva di un vantaggio competitivo non replicabile dal concorrente che aveva ripetutamente chiesto a Trenitalia di consentirle di fare altrettanto.

A seguito dell’intervento dell’Autorità, Ntv potrà commercializzare i biglietti del servizio regionale e Intercity di Trenitalia in combinazione con i propri servizi ad alta velocità. Questa possibilità verrà estesa anche ai collegamenti regionali esercitati da società partecipate da Trenitalia.

Comments


Modulo 1   Parte 1
02:08:14
Modulo 1   Parte 2
02:04:01
Modulo 2   Parte 1
37:03
Modulo 2   Parte 2
37:08
Modulo 2   Parte 3
22:04
Modulo 2   Parte 4
50:28
Modulo 2   Parte 5
36:47
Modulo 3   Parte 1
01:24:20
bottom of page