top of page

Antitrust Vs Ryanair

  • Immagine del redattore: Luca Baj
    Luca Baj
  • 15 mag 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Dopo Easy-Jet we Volotea è ora il turno di Ryanair. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti irrogato una sanzione di 4,2 milioni di euro alla compagnia aerea low cost per pratiche commerciali scorrette. Ryanair è stata accusata di non aver rimborsato ai consumatori il costo dei biglietti per i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020, come prescrivevano le norme che limitavano gli spostamenti causa Covid-19. Le compagnie aeree così facendo hanno peccato di poca diligenza professionale poiché alle cancellazioni dei voli, anche terminate le limitazioni, adducevano la scusante dell’emergemza sanitaria senza rimborsare i biglietti ma continuando ad emettere voucher per i ticket annullati. Inoltre, “sono state fornite informazioni ingannevoli e omissive ai consumatori sui loro diritti ed è stato ostacolato e ritardato il riconoscimento del rimborso monetario, attraverso modalità e procedure per indurre - e in alcuni casi anche costringere - il consumatore a scegliere e/o ad accettare il voucher invece del rimborso”.

コメント


Modulo 1   Parte 1
02:08:14
Modulo 1   Parte 2
02:04:01
Modulo 2   Parte 1
37:03
Modulo 2   Parte 2
37:08
Modulo 2   Parte 3
22:04
Modulo 2   Parte 4
50:28
Modulo 2   Parte 5
36:47
Modulo 3   Parte 1
01:24:20
bottom of page