Prima del 31 gennaio 2019, no alla confisca per equivalente in caso di prescrizione del reato
- Luca Baj
- 29 gen 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Non può essere confiscato per equivalente il profitto del reato tributario commesso prima del 31 gennaio 2019, se il delitto si è prescritto, a nulla rilevando una precedente condanna non definitiva.
Così è stato deciso dalla Corte di Cassazione con la sentenza 3238/2023, che costituisce una delle prime applicazioni del recente principio espresso dalle Sezioni unite sulla retroattività della previsione inserita nell’art. 578 bis c.p.p..
In base a tale norma, in vigore dal 31 gennaio 2019, quando è stata ordinata la confisca il giudice di appello o la Cassazione, nel dichiarare il reato estinto (prescrizione o amnistia), decidono sull’impugnazione ai soli effetti della confisca, previo accertamento della responsabilità dell’imputato.
La Cassazione ha rilevato che secondo le Sezioni unite penali - pronuncia del 29 settembre 2022 non ancora depositata - la natura anche sostanziale della norma in questione comporta il divieto di retroattività in senso sfavorevole al reo.
Ne consegue che l’articolo 578 bis non è applicabile in ipotesi di confisca per equivalente ai fatti commessi prima del 31 gennaio 2019 se prescritti.
Post correlati
Mostra tuttidi Damiano Peruzza, Giorgio Emanuele Degani Il Sole 24 Ore , Estratto da “NORME E TRIBUTI”, 19 febbraio 2024 Il diritto all’agevolazione...
Avv. Federico Luppi e Avv. Matilde Bellingeri - Studio Legale Diodà Gli esempi dei possibili utilizzi della nuova Intelligenza...
di Mario Finocchiaro Il Sole 24 Ore , Estratto da “Norme&Tributi Plus Diritto ”, 20 ottobre 2023 Nel concordato preventivo con continuità...
Comments