Derivati: per le SU l’azione per danno erariale rientra nella giurisdizione contabile
- Luca Baj
- 15 mag 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Ferma restando l’insindacabilità giurisdizionale delle scelte di gestione del debito pubblico, da parte degli organi governativi a ciò preposti, mediante ricorso a contratti in strumenti finanziari derivati, rientra invece nella giurisdizione contabile, in quanto attinente al vaglio dei parametri di legittimità e non di mera opportunità o convenienza dell’agire amministrativo, l’azione di responsabilità per danno erariale con la quale si faccia valere, quale petitum sostanziale, la mala gestio alla quale i dirigenti del Ministero del Tesoro (oggi MEF) avrebbero dato corso, in concreto, nell’adozione di determinate modalità operative e nella pattuizione di specifiche condizioni negoziali relative a particolari contratti in tali strumenti.
Cassazione Civile, Sez. Un., 01 febbraio 2021, n. 2157 – Pres. De Stefano, Rel. Stalla
Post correlati
Mostra tuttiAvv. Luca Baj - Centro Studi Jlc - Studio Legale Jlc Lo scorso 28 novembre 2023 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione...
di Giulio Andreani Il Sole 24 Ore , Estratto da “NORME E TRIBUTI”, 18 settembre 2023 , p.20 La variabile fiscale influenza la scelta...
di Andrea Cecchetto Il Sole 24 Ore , Estratto da “La Settimana Fiscale”, 18 ottobre 2023, p.50-54 In un precedente contributo (1) si era...
Comments