top of page
N O T I Z I E
Accedi
Economia
Economia
Impresa
Impresa
Penale d'impresa
Crisi d'impresa
Privacy
Contributi di Legister
Strumenti finanziari
Strumenti finanziari
Mercati
Indici
Criptovalute
Calendario economico
FTSEMIB
ETF
Banche
Quaderni Fintech
Finanza Sostenibile
Compendi normativi - finanza
Real estate
Real Estate
I "bonus" casa
Compendi normativi - "bonus" casa
AdE - "bonus" casa
Giurisprudenza - "bonus" casa
Comunicati Stampa
comunicati stampa ESMA
comunicati stampa EBA
comunicati stampa CONSOB
comunicati stampa BANCA D'ITALIA
comunicati stampa MEF
comunicati stampa MINSITERO GIUSTIZIA
comunicati stampa ANTITRUST
comunicati stampa GIUSTIZIA EUROPEA
comunicati stampa MINISTERO IMPRESE
Rilevazioni ISTAT
Eventi
Calendario
Improve 2024
Improve 2022
Improve 2019
Finanza semplice
Festival Economia 2024
Festival Economia 2023
Festival Economia 2022
Festival Economia 2021
Chi siamo
Pubblicazioni
Newsletter 24 Ore Professionale
Bergamé
ETFNews
More
Use tab to navigate through the menu items.
Iscrizione newsletter
Newsletter
Le interviste
ECONOMIA
Manovra 2025: ecco tutte le tappe
La Manovra 2025 si avvicina e il governo italiano dovrà affrontare una serie di tappe fondamentali per definire il bilancio e ottenere...
Economia e Finanza
Luca Brivio
18 ago 2024
Financial Times: metà dei candidati usano AI per scrivere CV e lettere di presentazione
Il Financial Times ha rivelato in un recente articolo che metà dei candidati utilizzano ChatGPT per scrivere CV e Cover Letter. Una...
Economia e Finanza
Luca Brivio
18 ago 2024
IMPRESA
Simona Trerè: un percorso unico in Italia, tra consulenza, formazione e attivismo nella sostenibilità e comunicazione ambientale
Le origini e la formazione Fin da bambina, Simona Trerè ha nutrito un forte interesse per la tutela della natura e dell'ambiente, una...
INTERVISTE
Luca Brivio
20 ago 2024
Riproduci Video
Facebook
Twitter
Pinterest
Tumblr
Copia il Link
Link copiato
Why Can’t Americans Pay their Mortgage?
Visual Capitalist
CRISI D'IMPRESA
Verso una riforma dei reati di bancarotta nell’ambito della crisi d’impresa
Dr. Luca Minetto e Dr.ssa Maddalena Duò – Studio Chiaruttini & Associati Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, entrato in...
Crisi di impresa
Daniel Piscitelli
5 lug 2024
PENALE D'IMPRESA
Tremonti Ambiente legata all’investimento, non alla fine dei lavori
di Damiano Peruzza, Giorgio Emanuele Degani Il Sole 24 Ore , Estratto da “NORME E TRIBUTI”, 19 febbraio 2024 Il diritto all’agevolazione...
Diritto penale dell'impresa
Daniel Piscitelli
12 lug 2024
STRUMENTI FINANZIARI
L’Unione Europea aggiorna la normativa sugli investimenti: contratti a distanza e flussi informativi
Avv. Luca Baj - Centro Studi Jlc - Studio Legale Jlc Lo scorso 28 novembre 2023 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione...
Strumenti finanziari
Daniel Piscitelli
4 lug 2024
Wall Street in crisi dopo i deboli dati sul lavoro che hanno aumentato i timori di un rallentamento economico; Amazon e Intel scivolano
2 ago 2024
Chiusura borse
Commercio al dettaglio – Giugno 2024
2 ago 2024
Rilevazioni
BTP Italia – Nuova emissione
16 nov 2022
Mercati
NOTIZIE MERCATI
Riproduci Video
Riproduci Video
03:52
Le Borse oggi, 17 luglio 2025
L’andamento delle principali piazze finanziarie europee e delle Borse internazionali, i casi più rilevanti della giornata sui mercati finanziari, analizzati dai giornalisti de Il Sole 24 Ore.
Riproduci Video
Riproduci Video
02:13
Focus sugli ETF 16 luglio 2025
I migliori della settimana sono l'ETF controllato da Deutsche Bank, composto dai titoli quotati sul mercato azionario vietnamita, e l'ETF gestito da Amundi, che rappresenta l'85% circa della capitalizzazione totale del mercato di Taiwan. Registrano una performance negativa l'ETF emesso da Amundi, composto dai maggiori titoli dei mercati azionari emergenti dell'America latina, e l'ETF emesso da Ishares, composto da società di mercati emergenti e sviluppati dei settori associati alla sicurezza digitale. Mostrano volumi elevati l'ETF emesso da Amundi, composto dai 100 principali titoli azionari quotati al Nasdaq, e l'ETF di Deutsche Bank, esposto sui principali titoli europei. Ecco gli ETF nel mirino degli analisti. Possibile rialzo per l'ETF controllato da Amundi, costituito dalle più grandi società europee del settore tecnologico. Forte interesse per l'ETF gestito da Deutsche Bank, che include le società più capitalizzate del mercato azionario europeo. Invito all'acquisto per l'ETF di Ishares, composto da 50 società tedesche a media capitalizzazione quotate sulla Borsa di Francoforte. Visita il nostro sito: https://www.teleborsa.it/ ------------------------------------------------ Sui social Facebook: https://www.facebook.com/Teleborsa/ Twitter: https://twitter.com/teleborsa Linkedin: https://www.linkedin.com/company/teleborsa-s-p-a-/
Riproduci Video
Riproduci Video
03:32
Le Borse oggi
L’andamento delle principali piazze finanziarie europee e delle Borse internazionali, i casi più rilevanti della giornata sui mercati finanziari, analizzati dai giornalisti de Il Sole 24 Ore.
Riproduci Video
Riproduci Video
03:29
Le Borse oggi, 15 luglio 2025
L’andamento delle principali piazze finanziarie europee e delle Borse internazionali, i casi più rilevanti della giornata sui mercati finanziari, analizzati dai giornalisti de Il Sole 24 Ore.
Riproduci Video
Riproduci Video
03:11
Il punto sulle commodities 14 luglio 2025
Prepotente rialzo per il greggio, che archivia la settimana con una salita bruciante del 3,44%. Lo status tecnico di breve periodo dell'oro nero mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 69,36. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista. Ottima performance per la benzina verde, che ha chiuso la settimana in rialzo del 3,51%. Allo stato attuale lo scenario di breve del carburante rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 2,204. Le attese sono per un innalzamento della curva fino al top 2,244. Brilla il Dutch TTF Natural Gas, che chiude la settimana con una performance positiva del 6,67%. Tecnicamente la situazione di medio periodo è negativa, mentre segnali rialzisti si intravedono nel breve periodo, grazie alla tenuta del supporto individuato a 34,62. Lo spunto rialzista di breve è indicativo di un cambiamento del trend. Ribasso scomposto per il grano, che archivia la settimana con una perdita secca del 2,01%. Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte del frumento restano ancora lette in chiave positiva. Gli indicatori di breve periodo evidenziano una frenata della fase rialzista, con possibili nuovi rallentamenti. Settimana molto negativa per il derivato sul mais, che perde terreno, mostrando una discesa del 7,94%. Lo status tecnico del mais mostra segnali di peggioramento con supporto fissato a 390,42, mentre al rialzo l'area di resistenza è individuata a 411,68. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista. Ribasso scomposto per la Soia, che archivia la settimana con una perdita secca del 4,92%. Analizzando lo scenario del derivato sui semi di soia si evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 991,85. Prima resistenza a 1.025,53. Le attese sono per un prolungamento della linea negativa verso nuovi minimi a 980,63. Piccolo spunto rialzista per l'oro, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,57%. Il quadro tecnico di breve periodo del metallo giallo mostra un'accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 3.374,97. Rischio di discesa fino a 3.318,78 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente. Visita il nostro sito: https://www.teleborsa.it/ ------------------------------------------------ Sui social Facebook: https://www.facebook.com/Teleborsa/ Twitter: https://twitter.com/teleborsa Linkedin: https://www.linkedin.com/company/teleborsa-s-p-a-/
Riproduci Video
Riproduci Video
04:53
Le Borse oggi, 14 luglio 2025
L’andamento delle principali piazze finanziarie europee e delle Borse internazionali, i casi più rilevanti della giornata sui mercati finanziari, analizzati dai giornalisti de Il Sole 24 Ore.
Riproduci Video
Riproduci Video
03:55
Le Borse oggi, 10 luglio 2025
L’andamento delle principali piazze finanziarie europee e delle Borse internazionali, i casi più rilevanti della giornata sui mercati finanziari, analizzati dai giornalisti de Il Sole 24 Ore.
Riproduci Video
Riproduci Video
01:51
Per il mercato immobiliare la ripresa è ancora debole
ROMA (ITALPRESS) - Dopo il rallentamento del 2023, il 2024 ha segnato l'inizio di una lenta ripresa per il mercato immobiliare, confermata nei primi mesi del 2025. Le compravendite sono trainate soprattutto dagli acquisti con mutuo, spinti dalla riduzione dei tassi di interesse. Tuttavia, il reale potenziale di crescita delle compravendite è stato ridimensionato dalla prudenza delle banche nel concedere credito. Il dato è contenuto nell'Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma che analizza le performance immobiliari dei 13 principali mercati italiani. I prezzi delle abitazioni registrano delle variazioni semestrali comprese tra lo 0,8 e l'1,3% e tendenziali di poco superiori. La domanda abitativa si distribuisce quasi equamente tra acquisto e locazione, con una leggera prevalenza dell'acquisto. In città come Milano e Roma si osserva un ritorno alla proprietà, anche per finalità di investimento. La domanda si concentra soprattutto nelle periferie e nelle aree suburbane; cresce l'interesse per la locazione da parte di single, giovani coppie e famiglie, con una forte domanda di flessibilità contrattuale. La riqualificazione edilizia ha preso il sopravvento sulle nuove costruzioni, sostenuta dagli incentivi fiscali, seppur ridotti con la recente manovra. L'efficienza energetica delle abitazioni sta diventando un fattore sempre più rilevante. Secondo le previsioni di Nomisma, entro la fine dell'anno le decisioni espansive di politica monetaria della Banca Centrale Europea sosterranno la crescita a doppia cifra delle erogazioni di mutui per l'acquisto di abitazioni, mentre è attesa una stabilizzazione nel biennio successivo. abr/gtr
REAL ESTATE
Salva Casa: Che cosa si può sanare?
Il decreto Salva-casa, recentemente approvato dal Governo, introduce misure per sanare le irregolarità edilizie di minore gravità, con...
Real Estate
Luca Brivio
16 lug 2024
Salva Casa: le novità del decreto
Il recente emendamento al decreto Salva casa, votato il 15 luglio 2024, introduce importanti modifiche ai requisiti di abitabilità delle...
Real Estate
Luca Brivio
16 lug 2024
BONUS EDILIZI
Superbonus: allarme contenzioso
Avv. Sara Vetteruti - Centro Studi Jlc - Studio Legale Jlc Fin dal 2020, dalla sua introduzione, il Superbonus ha fatto parlare di sé...
Bonus edilizi
Daniel Piscitelli
9 lug 2024
IMPROVE 2022 - Convegno
Riproduci Video
Riproduci Video
02:08:14
Modulo 1 Parte 1
Class action e strumenti di tutela da danno da investimento
Riproduci Video
Riproduci Video
02:04:01
Modulo 1 Parte 2
Class action e strumenti di tutela da danno da investimento
Riproduci Video
Riproduci Video
37:03
Modulo 2 Parte 1
Innovazione e conservazione del valore dell'impresa
Riproduci Video
Riproduci Video
37:08
Modulo 2 Parte 2
Innovazione e conservazione del valore dell'impresa
Riproduci Video
Riproduci Video
22:04
Modulo 2 Parte 3
Innovazione e conservazione del valore dell'impresa
Riproduci Video
Riproduci Video
50:28
Modulo 2 Parte 4
Innovazione e conservazione del valore dell'impresa
Riproduci Video
Riproduci Video
36:47
Modulo 2 Parte 5
Innovazione e conservazione del valore dell'impresa
Riproduci Video
Riproduci Video
01:24:20
Modulo 3 Parte 1
Prospettive del settore immobiliare
PRIVACY
Data breach e risarcimento del danno
La Corte di Giustizia dell'Unione europea con la sentenza del 20 giugno 2024 ha chiarito che una violazione del regolamento privacy a...
Privacy
Elena Albricci
26 lug 2024
BANCHE
Fondo di garanzia Pmi, verifica sulle dimensioni affidata alle banche
Il Sole 24 Ore, Estratto da “Norme&Tributi”, p.38, 6 luglio 2023 Cambiano le regole di ingaggio del Fondo di garanzia per facilitare...
Banche
Daniel Piscitelli
22 mag 2024
CONTRIBUTI LEGISTÉR
Il carattere “confessorio” dell’annotazione contabile delle fatture commerciali
Avv. Riccardo Paglia e Avv. Alfredo Talenti - Lègister Avvocati La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 3581, pubblicata l’8...
LEGISTER
Daniel Piscitelli
9 lug 2024
SCARICA IL PDF
Scopri di più
Nordio, “Grave travisamento. Investimenti aumentati del 25%”
“Sono indignato dal grave e strumentale travisamento – da parte di alcuni esponenti dell’opposizione – delle mie parole pronunciate...
Economia e Finanza
Daniel Piscitelli
13 mar 2024
Finanza sostenibile: da Consob un Richiamo di attenzione agli intermediari. Sui temi Esg informazioni chiare, concise e comprensibili anche per la clientela meno sofisticata
La Consob interviene con un Richiamo di attenzione agli intermediari, affinché assicurino che le informazioni sulla finanza sostenibile...
Comunicati stampa CONSOB
Daniel Piscitelli
29 lug 2024
Decisione di non riconoscere una misura macroprudenziale portoghese ai sensi della raccomandazione ESRB/2023/13 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB)
A ottobre 2023 la Banca centrale portoghese (Banco de Portugal) ha comunicato la volontà di introdurre una riserva di capitale a fronte...
Comunicati stampa BANCA ITALIA
Daniel Piscitelli
26 lug 2024
Rinnovato il protocollo con l’Autorità Anticorruzione
Obiettivo delle due Autorità è quello di incrementare l’efficienza delle misure di prevenzione e di contrasto della corruzione nella...
Comunicati stampa ANTITRUST
Daniel Piscitelli
2 ago 2024
A luglio saldo con avanzo provvisorio di 2,4 miliardi
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel mese di luglio 2024 il saldo del settore statale si è chiuso, in via...
Comunicati stampa MEF
Daniel Piscitelli
1 ago 2024
Violazione concorrenza e limiti alla divulgazione di prove
Un giudice nazionale può ordinare la divulgazione di prove ai fini di un procedimento per il risarcimento del danno in relazione a una...
Corte Giustizia Europea
Luca Baj
21 gen 2023
Comunicati stampa
bottom of page